101 cose a Roma: le fontanelle di Lombardi
Da quanto tempo non vi racconto uno dei capitoli di questo libro che mi ha guidata nelle mie esplorazioni cittadine?
Da quanto tempo non vi racconto uno dei capitoli di questo libro che mi ha guidata nelle mie esplorazioni cittadine?
Litorale laziale, provincia di Latina. Bandiera blu 2019, plastic free; nel circuito dei borghi più belli d’Italia.
Sara è andata in fissa per Leonardo Da Vinci…
Dopo un po’ di mesi (forse 3) riesco a raccontarvi di questa mostra…
Avete presente il castello sulla spiaggia nel film cult per quelli che erano adolescenti circa 15 anni fa? Sto parlando di “tre metri sopra il cielo”… Beh ieri sono stata lì. Non 3 metri sopra i cielo ma sulla spiaggia del famoso castello…
Dopo qualche settimana di silenzio (tanti pensieri e tante cose da fare) eccomi qui con un nuovo libro di cui parlarvi. Me l’ha prestato il mio amico Michele quando gli ho raccontato del mio progetto legato a “101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita”. Ci ho messo un po’ ma l’ho letto tutto e mi è piaciuto.
Domenica pomeriggio. 4 amiche. 4 donne ed una mostra che riflette sulla figura femminile nell’arte fra fine ‘800 e ‘900.
Sulla scia del libro che ho tanto amato “101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita”, e che ha ispirato il mio vagabondare erratico per la città, la mia amica Silvana mi ha prestato questo libro.
Greenpeace propone, al Museo di Roma in Trastevere, una mostra fotografica sugli effetti dei cambiamenti climatici.
Scrivo di viaggi perché mi piace farlo, non ho mai avuto grandi pretese su questo piccolo blog. Certo ogni tanto controllo le statistiche e le visualizzazioni, ricevo commenti, e così so che qualcuno mi legge. Ma quando ieri la nipote di una mia cara amica mi ha detto “Vorrei avere la tua vita, leggo sempre il tuo blog” la mia autostima ha avuto un picco. Questo post lo dedico a lei ed alla freschezza di quei 18 anni che compirà presto.