La riserva naturale delle saline dei monaci e le dune di Torre Colimena si trovano nella frazione balneare di Manduria (Ta). Ho avuto modo di visitarl entrambe durante il mio soggiorno ad Oria.

Le dune di Torre Colimena
Probabilmente il nome di questa località ha origini da ricercarsi nella Magna Grecia col significato di “attaccati” e “buoni porti” dato che le saline e le dune erano visti dai naviganti come due buoni attracchi. Altre ipotesi gli assegnano i significati di “nascosti” e di colonne poichè nel luogo sono state ritrovate diverse colonne d’epoca romana.
L’ultima e più accreditata ipotesi è la derivazione spagnola dalla ninfa Clitemnesta e Clitumna, eroina rinchiusa in una torre, difatti anche nella località sorge una torre. Il piccolo centro sorge infatti attorno all’omonima torre, in comunicazione con la torre di Porto Cesario e quella di San Pietro in Bevagna. Questa torre fa parte infatti di un sistema difensivo voluto dall’imperatore Carlo V per difendere la costa dopo il saccheggio di Otranto da parte dei Turchi nel 1480. Pare che nel 1547 un gruppo di 100 predoni, sbarcati da 5 velieri si spinse fin nell’entroterra derubando i raccolti dei vicini centri abitatai. La torre fu completata nel 1568. Le spiagge, che si affacciano su un mare limpidissimo, sono caratterizzate da dune incontraminate, raggiungibili attraverso un sentiero assolato che costeggia la salina.

Le saline dei monaci
Originariamente erano collegate al mare da un canale. A partire dal 1700 furono utilizzate per la raccolta del sale marino. I benedettini che si occupavano della raccolta e del commercio del sale diedero il nome con cui è ricordato alla salina. La torre, edificata per la protezione dai Saraceni fu convertita al controllo sui traffici dell’oro. Fra il 1940 e il 1950 l’area fu leggermente bonificata per evitare la malaria ma fra gli anni sessanta e settanta fu quasi totalmente abbandonata e pasò in uno stato di degrado difuso.
La flora è caratterizzata dalla machhia mediterranea: ginestre, lentischi, mirto.
La fauna ha i suoi massimi e più noti rappresentanti nei fenicotteri rosa che sostano qui durante le loro migrazioni. Altro uccello diffuso è il cavaliere d’Italia oltre a germani reali, raganelle, tartarughe, topi di campagna, ricci ed istrici.
Siete mai stati alle saline dei monaci ed a Torre Colimena? Che ne pensate?

Le foto sono mie e di Pietro. La foto che mi ritrae fra la macchia mediterranea me l’ha scattata Fernando, il cui profilo facebook vi consiglio di guardare per scoprire foto bellissime.

Quest’acqua è fantastica! Non ci sono mai stata, ma mi piacerebbe moltissimo scoprire le spiagge del sud Italia. Chissà, casomai questa è l’estate buona in cui mi dedico alla scoperta del nostro Bel Paese.
Siii io l’ho sempre fatto ma questa estate ancora di più!
Questa è una zona della Puglia che conosco poco, ma che mi piacerebbe molto esplorare. Grazie per i tuoi consigli, mi segno tutto per una eventuale visita!
Grazie a te per aver apprezzato il mio post! Sono luoghi davvero belli!
Sono in Puglia proprio adesso in vacanza e mi piacerebbe andare al mare a Torre Colimena! L’acqua sembra davvero bella, e magari non è così frequentata come molte spiagge del Salento
Se ci vai al mattino abbastanza presto e non nel we è ancora meglio!
La provincia di Taranto è quella della Puglia che conosco meno. Infatti non avevo mai sentito parlare di queste località. Mi piace però scoprire località nuove quindi mi prendo un appunto per un prossimo viaggio in Puglia!
È un luogo magico. Basta dire che è possibile vedere i fenicotteri abbastanza da vicino e in libertà!
La Puglia è famosa per la limpidezza delle sue acque e anche in questo caso non si è smentita. Non sono mai stata in questa zona e sono convinta che andarci non nel fine settimana possa essere una scelta azzeccata per evitare le folle. Questi paradisi vanno goduti in solitudine
Brava, la scelta della visita in settimana è quella giusta!
Che senso di pace che danno queste tue foto. Il mare della Puglia ha davvero dei colori incredibili!
Come darti torto!
Un posto della Puglia che non ho avuto il tempo di visitare. Le spiagge e il mare della regione sono senza ombra di dubbio il top delle penisola. Una regione ricca di potenzialità, che va sempre migliorandosi in ogni campo.
Che paesaggi meravigliosi e che natura! Ti invidio moltissimo perchè mi piacerebbe davvero poterci andare già quest’anno. Purtroppo non posso e mi dovrò accontentare di guardarne le foto e sognare.
Non conosco la Puglia ad eccezione di Alberobello ma i paesaggi legati alle saline mi piacciono molto e pertanto ho inserito anche questa località nella lista di cosa vorrei vedere della Regione.
Bravissima! Sono contenta che tu l’abbia fatto e vedrai che non te ne pentirai! se hai bisogno di una mano per l’itinerario ci sono!
Anche io non conosco ancora questa zona della Puglia, ma mi piacerebbe tantissimo visitarla! E le tue foto parlano da sole, un piccolo angolo di paradiso naturale
Grazie mille, sono sicura che se dovessi andarci te ne innamoreresti!
La Puglia è un paradiso tutto italiano che non ha nulla da invidiare al altre parti del mondo. Sono stata in quella zona tanti anni fa e l’acqua era davvero bellissima!
Concordo con te! Non ci manca nulla!
Non ho mai visitato questa zona ma come tutta la Puglia sembra stupenda, mi annoto questi consigli, vorrei tornare in Puglia presto!
Ti aspetto allora!
Non conoscevo questa zona, siamo sempre andati più a sud nel Salento, ma quest’acqua sembra almeno altrettanto bella e invitante!
E soprattutto le spiagge sono meno affollate!
Vorrei tornare al più presto in Puglia: lì ho trascorso bellissime vacanze anni fa, fatte di paesaggi stupendi, mare limpido e ottimo cibo.
La riserva naturale delle saline dei monaci e le dune di Torre Colimena sembrano davvero un paradiso, con acqua limpida e cristallina.. mi segno tutti questi suggerimenti
Te le consiglio davvero!