Muse il Museo della Scienza di Trento
Un paio di mesi fa sono tornata a Trento ed ho avuto modo di visitare, per la seconda volta, il Museo della Scienza.
Un paio di mesi fa sono tornata a Trento ed ho avuto modo di visitare, per la seconda volta, il Museo della Scienza.
Dopo aver recensito il suo libro “l’Ombelico del Mondo”, quasi un anno fa, tramite amico in comune l’autore, Pier Luigi Betturri, mi ha regalato questa nuova sua creazione.
Lo ammetto, ci vivo a circa 20 km di distanza e non lo avevo mai visto fino a qualche giorno fa, quando mi ci sono fatta portare dal mio papà.
Avete presente il castello sulla spiaggia nel film cult per quelli che erano adolescenti circa 15 anni fa? Sto parlando di “tre metri sopra il cielo”… Beh ieri sono stata lì. Non 3 metri sopra i cielo ma sulla spiaggia del famoso castello…
Approfittando di questi giorni di permanenza al Sud ho potuto partecipare ad una manifestazione che adoro e da cui lo scorso anno ero stata forzatamente assente.
Luigi passa (con il mio nuovo amico Giacomo)a recuperarmi ad Altamura e poi insieme direzione Potenza per andare a trovare Michele e Maria Laura.
Due sere fa, per un paio d’ore sono stata fuori dal mondo. Al mio riemergere dalle viscere della piscina una decina di messaggi di amici che volevano condividere il mio, il nostro dolore: “Nôtre Dame, Parigi, faccine tristi…”.
Finalmente in un pomeriggio d’aprile Romano trovo il tempo di scrivere di un sito espositivo visitato per la prima volta nel mio ultimo soggiorno Trentino. Si, sono passati circa 2 mesi, ma meglio tardi che mai…
Al primo posto non poteva che esserci la capitale della cultura 2029, Matera (di cui spero di parlarvi presto). Seguono Plovdiv in Bulgaria e Tabilisi in Georgia.