Monet: capolavori del Musée Marmottan Monet, Parigi (Roma, complesso del Vittoriano)
Monet non si separò mai dalle opere in mostra, conservate nella sua villa a Giverny. Alla sua morte il figlio le donó al museo Marmottan.
Monet non si separò mai dalle opere in mostra, conservate nella sua villa a Giverny. Alla sua morte il figlio le donó al museo Marmottan.
Adoro la fotografia: uno degli esami più belli che ho sostenuto all’università è stato quello di storia della fotografia e a volte provo anche a cimentarmi in quest’arte. Se vi va guardate il mio profilo instagram(carmensavino) ma non aspettatevi capolavori alla cartier-Bresson o alla Paolo Roversi. Quelli andate ad ammirarli al complesso del Vittoriano.
Ultima settimana per questa mostra molto interessante (chiude sabato 21 gennaio) pensata in occasione del centenario del viaggio che l’artista fece fra Roma e Napoli assieme al poeta ed amico Jean Cocteau e al compositore Stravinskij al seguito della compagnia dei Balletti Russi.
Lo so che non molto tempo fa vi ho parlato dei Musei Vaticani in un post dedicato alle 101 cose da fare a Roma, ma non posso tralasciare l’emozione provata nel condurre come guida un gruppetto di amici in questo posto fantastico.
Nella vita ho alcune certezze. La mia famiglia, gli abbracci degli amici, le orecchiette di nonna, i tramonti sul mare, l’inesistenza delle pause di riflessione…E le mostre allestite al Chiostro del Bramante.
Ieri io ed Antonietta volevamo andare ad una mostra ma a quanto pare anche tutta Roma (compresi i turisti) aveva avuto la stessa idea quindi code interminabili ovunque. Optiamo per lo shopping ma prima la mia attenzione è catturata da questo museo…
Musei Vaticani. Ci abito ad un isolato ma ci sono stata solo una volta ed in tempi non sospetti, quando ancora non vivevo a Roma.
Ci sono delle cose (ma solo alcune) su cui mi ostino. Non mi capacito che siano o vadano in un certo modo e faccio di tutto per cambiarle. Mi ostino ad esempio ad indossare le snekears bianche per andare a scuola sapendo che dopo 5 minuti saranno nere di impronte di bimbi; una volta mi sono ostinata su una relazione; mi ostino ad andare a vedere le mostre di arte contemporanea, sperando che fra noi possa nascere l’amore. E a volte succede.
Non sono una grande esperta di manga, ne avrò letto uno a 15/16 anni, prestatomi da un mio amico appassionato. Però ho letto tanti “Topolino”. Valgono? No, credo di no…
Altro giro, altra corsa. Stesso treno, una fermata più in là: Perugia.
Per essere inerenti al tema dell’eurochocolate di quest’anno (Tutta un’altra musica) condividiamo scelte musicali ed ascoltiamo canzoni durante il viaggio.