101 cose a Roma: 2 Il sarcofago degli sposi nel Museo Etrusco
Come scoprire che davvero ci si può innamorare in un museo.E non sarebbe stata né la prima né l’unica volta…
Come scoprire che davvero ci si può innamorare in un museo.E non sarebbe stata né la prima né l’unica volta…
Fiera più Libri più Liberi, Piccola e Media Editoria di dicembre 2016. Ammetto di aver comprato il libro per 3 futili motivi: 1 l’autore, Daniele Giancane è stato un mio professore universitario; 2 conosco la casa editrice Adda perchè è di Bari; 3 la protagonista non solo si chiama come me ma mi assomiglia anche…
Da quasi 3 anni ho iniziato questo “progetto”. Ho preso in parola il libro di Ilaria Beltramme “101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita” ed ho iniziato a fare queste cose, in solitaria o trascinandomi dietro gli amici, in lungo e in largo per Roma, armata di macchina fotografica. Perché si, ogni cosa fatta è stata documentata fotograficamente e postata sui social con il numero di riferimento del libro. In attesa di concludere l’esperienza (me ne mancano 3!!!) condivido con voi questi 3 anni di avventure romane.
Agosto 2016: un last minute senza troppe aspettative che si trasforma in un bellissimo viaggio. Luoghi, colori e persone a cui mi sono molto affezionata.
Febbraio 2017: a lungo ho inseguito questo viaggio perché mi ero innamorata della città dalle fotografie e dai racconti di una mia amica che ha vissuto lì per qualche mese. Poi finalmente sono riuscita ad organizzarlo vivendolo con mio cugino (si sempre lui, quello famoso) e due miei amici.
Si è aperta ieri la settantaquattresima Mostra del Cinema di Venezia, su cui mi sono informata ancora poco. L’unica cosa che so è che per questa edizione ci sarà una novità davvero originale: non una madrina ma un padrino a presiedere la manifestazione vale adire l’attore Alessandro Borghi. Si lo ammetto, questa informazione ce l’ho perché il gran bel tipo faceva bella mostra di sé sulla copertina di una rivista che leggo sempre e quindi l’articolo me lo sono spulciato ben bene.
Per tutto il tempo della passeggiata non faccio altro che pensare che, pur non essendo il testo di questa canzone dello stesso Modugno ma di Franco Pazzaglia, le sue parole sembrano scritte per Polignano, paese d’origine del cantante.
Anno scolastico 2016/2017: la scuola dell’infanzia in cui lavoro partecipa al Premio Nazionale Nati per Leggere che ha come obiettivo quello della diffusione della lettura. Il tema dell’anno è guarda caso il viaggio. E questo è il libro vincitore, premiato il 22 maggio scorso al Salone del Libro di Torino.
Marzo 2017: io e due mie care amiche (che però non si conoscono fra loro), la birre blanche (ho dato anche il suo nome al mio unicorno di peluche: Blanche) e la cioccolata a peso d’oro.
Inauguro la sezione dedicata alla Puglia con un articolo seminostalgico sul mio mare, il mare degli amici, il mare di Cozze.