Nonostante ormai gli anni di vita a Roma siano quasi 6, lo scorso week end sono stata per la prima volta a visitare il parco dell’ Appia Antica.
Il Parco dell’Appia Antica: la storia
Partiamo dalla premessa che di domenica la via è chiusa al traffico e diventa la più grande isola pedonale della città per cui visitare il Parco dell’Appia Antica diventa davvero agevole e piacevole.
La Via Appia, la Regina Viarum che collegava Roma a Brindisi, con i suoi monumenti e gli alberi che la fiancheggiano (piantati all’inizio del 1900) è un complesso unico ed indivisibile, considerato monumenti di interesse nazionale e patrimonio di tutti. Va quindi rispettata e conservata.
Inizialmente partiva da Porta Capena, presso il Circo Massimo è in modo lineare giungeva fino a Capua e poi a Brindisi. Fu realizzata fra IV e III SEC a. C. Nei primi 4 km attualmente la via non è visibile ed i suoi monumenti sono raggiungibili da Via delle Terme di Caracalla e via di Porta San Sebastiano.
All’altezza della chiesa “Domino quo Vadis?”, all’incrocio con via Ardeatina, parte un lungo rettilineo con centinaia di monumenti lungo i bordi.
La Via Appia fu il mezzo attraverso cui, dalle floride colonie greche del Sud, giunsero nella capitale il teatro, l’arte e la conoscenza della lingua greca.
La stessa via fu sede della crocifissione degli schiavi ribelli guidati da Spartaco nel 71 a. C., come monito per altri schiavi. Fu inoltre restaurata da Augusto, Vespasiano, Adriano e Traiano, che ne realizzó anche una diramazione che raggiungeva Brindisi attraverso l’Apulia, toccando per lo più le coste.
Le tecniche costruttive utilizzate furono le migliori dell’epoca tant’è che la strada era percorribile con ogni mezzo ed in ogni condizione atmosferica. Era larga 4.10 m in modo da permettere i 2 sensi di marcia ed era dotata di marciapiedi pedonali. Fu su questa strada che per la prima volta comparvero le pietre miliari.
po
Durante il medioevo divenne la via dei crociati che da Brindisi salpavano verso la Terra Santa.
Negli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo, lungo il suo asse sorsero ville esclusive legate all’alta società romana, ma nel 1988 venne istituito l’Ente Parco per far fronte alla speculazione edilizia e tutelare la via stessa. Nel 2016 è stato istituito invece il Parco Archeologico dell’Appia Antica.
I luoghi
Il parco archeologico comprende gli acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus; la Torre Fiscale; il Parco e la Villa dei Quintili (di cui vi parlerò in un post specifico poiché fa parte delle 101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita); il Parco della Caffarella; l’Antiquarium di Lucrezia Romana; il complesso di Capo di Bove; il Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani; Tor Marancia; le tombe della Via Latina; Santa Maria Nova; la Villa Sette Bassi.
Sul sito turismoroma potete reperire tutte le informazioni per organizzare la visita.
Consigliatissimo percorrerla in bicicletta o con una escursione a cavallo. Io ho noleggiato la bici all’ingresso del parco dalla parte della fermata metro Colli Albani: Casa del Parco di Vigna Cardinali/Valle della Caffarella . Personale gentilissimo, disponibile e prezzi accessibilissimi (3 euro all’ora).
(Foto mie e di Pietro)